L’obiettivo di questo sito è quello di consentire a qualsiasi troupe di professionisti o dilettanti di portare quest’opera sul palco, attraverso risorse: spartiti o registrazioni audio.
“L’incontro di Didone ed Enea”, 1766, di Sir Nathaniel Dance-Holland
Virgilio (Virgilio)
Questa canzone, il 26esimo pezzo (su 32) dell’opera di un’ora e mezza, è al centro della tragedia: il principe troiano Enea e la regina di Cartagine Didone sono fortemente innamorati. Ma con grande sventura della regina, il destino di Enea, ricordatogli dagli dei, lo chiama altrove, in Italia, dove dovrà gettare le basi di una “nuova Troia”…
La risposta di Didone (canto 27) è allo stesso tempo disperata e feroce.
Nel frattempo, la storia avrà fatto una deviazione con la guerra di Troia. Il canto 16 è un inno cantato dal coro dei Troiani (qui sotto forma di voci sintetiche, quindi senza testo) , mentre nella loro brillante città fanno entrare l’enorme Cavallo che, la notte successiva, provocherà la loro perdizione…
Vi ringrazio molto sinceramente per l’interesse che mostrate a questo opera, e vi auguro ogni successo se decidete di portarla sul palco; molto sinceramente, credo che, qualunque siano i mezzi di cui disponete, potrete realizzare un grande spettacolo, che rallegri sia i musicisti e i cantanti che il vostro pubblico; poiché ci ho messo tutta la mia anima.
Jean-Philippe
Sito web creato da Stimize, l’agenzia web di cui hai bisogno.